Possono presentare richiesta di iscrizione al corso formativo tutti coloro che rispondono ai seguenti requisiti:
Titolo di istruzione secondaria superiore
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 550 ore
Attestato di Qualifica Professionale Livello EQF 4, ai sensi dell’art. 40 della L.R. 18/85 e dell’art. 14 della Legge 845/78
Si tratta di una figura che trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture socio- sanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio- educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio- educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.
Può operare in qualità di dipendente, come libero professionista o come socio lavoratore di una cooperativa. A questa figura possono applicarsi tutte le tipologie di rapporto di lavoro previste dalla normativa: subordinato, autonomo, a collaborazione.
Gli ammessi al percorso formativo, prima dell’inizio delle attività, dovranno presentare la seguente documentazione in carta libera:
fotocopia codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità;
copia del titolo di studio posseduto o autocertificazione dello stesso (ai sensi della vigente normativa in materia di autocertificazioni);
certificato di sana e robusta costituzione fisica (rilasciato dal Servizio di Medicina del Lavoro dell’ASP competente).
Agli allievi sarà fornito gratuitamente il materiale didattico e il materiale per le esercitazioni pratiche.
Gli allievi che, nel rispetto delle norme vigenti in materia, avranno frequentato almeno il 75% delle ore del percorso formativo, saranno ammessi agli esami finali per il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale Livello EQF 4, ai sensi dell’art. 40 della L.R. 18/85 e dell’art. 14 della Legge 845/78, valido per l’accesso al mercato del lavoro e per l’inquadramento aziendale e costituente titolo per l’ammissione a concorsi.
Elementi di pedagogia generale, pedagogia speciale e geragogia; Elementi di psichiatria; Elementi di psicologia generale, di psicologia dello sviluppo umano, psicologia della disabilità; Elementi di sociologia e ricerca sociale; Storia e sviluppo dell’animazione sociale; Metodologia di monitoraggio e valutazione; Elementi di etica professionale; Elementi di psicologia sociale e della comunicazione interpersonale; Elementi di psicologia e pedagogia del gioco; Elementi e strumenti di riabilitazione psico- sociale; Legislazione e normativa contrattuale relativa alla figura dell’animatore per contestualizzare il proprio operato professionale; Normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di welfare, servizi sanitari, servizi socio- educativi e di promozione dell’inclusione sociale; Teorie e metodologia della progettazione sociale ; Sicurezza sui luoghi di lavoro ;Tecniche di animazione ludica, psicomotoria, espressiva, teatrale, musicale, interculturale, ambientale per realizzare le diverse attività di animazione; Informatica per l’attività di animazione ; Stage